ADR e Obbligo di Nomina del Consulente

Cosa cambia dal 1 Gennaio 2023?

2022-10-27 16:31:54
ADR

Entro il 31 Dicembre 2022 tutte le imprese che spediscono merci o rifiuti pericolosi sottoposti alla normativa ADR dovranno nominare un Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose, il cosiddetto Consulente ADR.
L'obbligo è adesso esteso anche alle aziende che effettuano spedizioni occasionali o di quantitativi minimi di merci e/o rifiuti pericolosi ai fini del trasporto.

L'edizione 2019 dell'ADR estendeva formalmente anche allo speditore (ed all'imballatore) l'obbligatorietà della nomina del Consulente ADR modificando il cap. 1.8.3.1:
"Ogni impresa, la cui attività comporta la spedizione o il trasporto di merci pericolose su strada, oppure operazioni di imballaggio, di carico, di riempimento o di scarico, deve nominare uno o più consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose, in seguito denominati «consulenti», incaricati di facilitare l’opera di prevenzione dei rischi per le persone, per i beni o per l’ambiente inerenti a tali attività."

Per l'adeguamento di tali disposizioni l'ADR ha concesso quattro anni di tempo alle aziende, che a vario titolo, operavano in regime ADR ma esclusivamente come speditori per adeguarsi in virtù del cap. 1.6.1.44 dell'ADR, che recita:
"Le imprese che partecipano al trasporto di merci pericolose solo come speditori e che non hanno nominato un consulente per la sicurezza sulla base delle disposizioni applicabili fino al 31 dicembre 2018 devono, in deroga alle disposizioni del 1.8.3.1 applicabili dal 1° gennaio 2019, nominare un consulente per la sicurezza entro il 31 dicembre 2022."

Per maggiori informazioni e per un approfondimento in tema di obblighi ADR è possibile contattare i nostri uffici.