Medico sospeso per mancato aggiornamento

L'importanza dell'Educazione Continua in Medicina

2019-04-30 12:52:07
Med Promotion

La Commissione Esercenti Arti e Professioni sanitarie (CCEPS) ha sospeso per 6 mesi (poi ridotti a 3) un medico odontoiatra perché non in regola con gli obblighi ECM. Questi era stato denunciato da un paziente che sosteneva di non aver subito un buon intervento a causa del mancato aggiornamento professionale del medico.

Il presidente del Gruppo Consulcesi, gruppo di tutela dei diritti legali dei medici, afferma che in Italia l'ultimo triennio formativo ECM si è concluso con solo il 54% dei medici in regola. Sebbene i numeri siano in crescita, di fatto quasi la metà dei camici bianchi risulta ancora inadempiente. La strada per evitare di incorrere in meccanismi sanzionatori è sicuramente quella della formazione.

L'Educazione Continua in Medicina deve essere svolta non solo dai medici ma da tutti i professionisti sanitari.
La partecipazione alle attività di formazione continua costituisce, ai sensi dell’art. 16-quater del D.Lgs. 502 del 1992, requisito indispensabile per svolgere attività professionale in qualità di dipendente o libero professionista.
L’obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio successivo alla data di iscrizione all'Ordine.
Ad oggi il percorso previsto dall'ECM è suddiviso in crediti formativi e l'obbligo formativo triennale è di 150 crediti.