Produzione di Alimenti ed Impatto Ambientale

2018-07-11 11:14:55
Images

Un aspetto sul quale non siamo soliti soffermarci spesso è l’impatto che la produzione di alimenti può avere direttamente o indirettamente sull'ambiente.
Questi aspetti sono stati approfonditi da due ricercatori dell’università di Oxford Joseph Poore e Thomas Nemecek, il cui lavoro scientifico è stato recentemente pubblicato su Science.

Per comprendere al meglio i risultati dello studio svolto, abbiamo bisogno di conoscere alcuni aspetti:
• La produzione di alimenti ha un forte impatto sull’ambiente.
• La produzione di alimenti di origine animale ha un impatto maggiore rispetto all’impatto derivante dalla produzione di alimenti di origine vegetale.
• L'impatto ambientale per la produzione di circa 100 grammi di proteine da carne bovina comporta una produzione equivalente di 105 kg cdi CO2.

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno analizzato 570 studi sul ciclo di vita di 40 prodotti alimentari per valutarne l’impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra, uso del suolo, uso dell’acqua, acidificazione ed eutrofizzazione degli oceani.
La ricerca si è basata sui dati relativi ad oltre 38.000 aziende agricole e 1.600 trasformatori di prodotto, fornitori di imballaggi e rivenditori di 123 paesi.

I risultati emersi dalla ricerca hanno confermato come la produzione alimentare possa creare immensi oneri ambientali, ma questi non sono una conseguenza necessaria dei nostri bisogni e possono essere significativamente ridotti cambiando il modo in cui produciamo e consumiamo (J. Poore).

E' stato inoltre calcolato che il 25% dei produttori contribuisce al 53 per cento dell’impatto ambientale di ciascun prodotto, e nel caso della carne bovina il 15% della produzione genera circa 1,3 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti, utilizzando 950 milioni di ettari di terreno.

Soluzioni alternative per ridurre l’impatto ambientale sono disponibili e già applicabili, come l'utilizzo di nuove tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale ed aumento della produttività.

Ovviamente, un grosso contributo deriva dalle scelte del consumatore finale, in quanto è chiaro che un’alimentazione a base vegetale ha sicuramente un impatto notevolmente ridotto sull'ambiente, mentre una dieta a base vegetale riduce le emissioni del 73%.

L’obiettivo della ricerca è comprendere al meglio le problematiche relative alla produzione di generi alimentari quotidianamente acquistati e che possono avere un impatto sull'ambiente tutt'altro che trascurabile.
Tale consapevolezza, può infatti favorire e diffondere lo sviluppo di una cultura della sostenibilità ambientale che può comportare una riduzione dell’impatto ambientale.

Allegato - Schema relativo all'impatto ambientale per tipologia di alimento

Fonte Cortesia Joseph Poore