Energia

Considerata la Direttiva UE n.27/2012 che stabilisce un quadro di misure per la promozione ed il miglioramento dell'efficienza energetica, al fine di concorrere al conseguimento dell'obiettivo nazionale di risparmio energetico per la riduzione, entro l'anno 2020.

L'obiettivo fissato dalla commissione europea definito appunto “20-20-20” è appunto di ridurre di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria, pari a 15,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio di energia finale, conteggiati a partire dal 2010, in coerenza con la Strategia energetica nazionale.

In attuazione dei propri strumenti di programmazione energetica, le Regioni possono concorrere, con il coinvolgimento degli Enti Locali, al raggiungimento dell'obiettivo nazionale sopra indicato.

Nell'ambito dei propri servizi, la Eris fornisce attività di consulenza per la verifica di una idonea strategia energetica per aziende ed enti pubblici ai sensi del D.Lgs 102/2014:

  • Verifica dello status aziendale e definizione dei possibili programmi di intervento
  • Determinazione dei punti critici aziendali e delle azioni volte a consumare meno garantendo sempre il mantenimento dei propri standard in termini di produttività e rispetto dei tempi
  • Azioni di miglioramento dell'efficienza energetica aziendale mediante modifiche agli impianti di riscaldamento, isolamento termico e sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione
  • Attività di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni nell'ambito di un migliore utilizzo dell'energia per garantire uno sviluppo sostenibile*
*Attività svolta in collaborazione con importanti partner nazionali.