REACH

L'entrata in vigore del Regolamento CE n.1907/2006 REACH (Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals) ha profondamente modificato buona parte della legislazione comunitaria relativa alla gestione delle sostanze chimiche e introducendo un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione.

Il regolamento REACH, in vigore dal 1 giugno 2007, prevede per produttori (o importatori) di sostanze chimiche l'obbligo di registrazione delle stesse, fornendo all'ECHA (Agenzia Europea della Chimica) tutte le informazioni necessarie a definire le sue caratteristiche chimico fisiche, nonché alle proprietà tossicologiche e ambientali connesse all'utilizzo delle sostanze prodotte o importate.

Ad essere interessati dall'applicazione del Regolamento REACH risultano essere tutti gli attori della catena di approvvigionamento (produttori, importatori, utilizzatori a valle), che risultano direttamente coinvolti a vario titolo e in varie fasi di produzione e utilizzo, fino alla messa in commercio dei prodotti chimici.

In seguito all'entrata in vigore del regolamento, si applica il principio “NO DATA NO MARKET”, in base al quale in assenza della comunicazione dei dati richiesti all'Agenzia europea non sarà più possibile effettuare né l'importazione né la commercializzazione della sostanza chimica.

Considerato l'obbligo per tutti gli attori della catena di approvvigionamento di implementare e rispondere ai requisiti imposti dal Regolamento REACH, nonché verificata l'importanza di rispettare le richieste del regolamento anche per garantire la competitività dei propri prodotti all'interno di un mercato comunitario, la Eris propone servizi di consulenza specifici per le aziende per verificare l'applicazione e l'implementazione del Regolamento CE n. 1907/2006 REACH:

  • Verifica del ruolo dell'azienda lungo la catena di approvvigionamento di prodotti chimici (produttore, importatore, utilizzatore a valle)
  • Definizione degli obblighi previsti per l'azienda
  • Attività di registrazione di sostanze*
  • Attività di pre-registrazione di sostanze
  • Gestione e verifica dell'account REACH-IT
  • Comunicazione con l'Agenzia Europea per la Chimica
  • Supporto aziendale per la determinazione delle sostanze SVHC (Sostanze estremamente preoccupanti) negli articoli*
  • Verifica della conformità degli scenari di esposizione in azienda.
  • Formazione specifica aziendale per l'applicazione del Regolamento REACH
*Attività svolta in collaborazione con importanti partner nazionali.