Green Economy

Disposizioni in materia ambientale

2016-01-23 13:00:59
Green

Il 18 Gennaio 2016 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n.221 del 28 Dicembre 2015 relativa alle "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali”.

Il testo di questa legge (definita anche come "Collegato Ambientale") si compone di 79 articoli ed interessa vari settori tra cui la gestione dei rifiuti, la blue economy, la mobilità sostenibile, la valutazione di impatto ambientale e la prevenzione del dissesto idrogeologico.

Le disposizioni previste dalla legge n.221 del 28 Dicembre 2015 entreranno in vigore il prossimo 2 febbraio 2016 e tra le principali novità introdotte si evidenziano:

• Sottoprodotti derivanti da trasformazione degli zuccheri, lavorazione o raffinazione di oli vegetali ed utilizzabili negli impianti a biomasse e biogas come incentivo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili;
• Pannelli fotovoltaici per uso domestico o professionale e gestione dei rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche e elettroniche (RAEE);
• Interventi di bonifica da amianto ed attribuzione di un credito d'imposta nella misura del 50 per cento delle spese sostenute nell'anno 2016 per interventi di bonifica dall'amianto su beni e strutture produttive. A riguardo viene altresi istituito il Fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di beni contaminati da amianto, con una dotazione finanziaria di 5,536 milioni di euro per l'anno 2016 e di 6,018 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018 presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare;
• Promozione della riduzione dei rifiuti non riciclati attraverso l’incentivazione della racconta differenziata per i “vuoto a rendere” per specifiche tipologie di imballaggi destinati all'uso alimentare;
• Schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale e «Made Green in Italy» per la competitività' del sistema produttivo italiano nel contesto della crescente domanda di prodotti ad elevata qualificazione ambientale sui mercati nazionali ed internazionali.