Ambiente - COP21 Parigi 2015

XXI Conferenza delle Parti

2015-12-14 18:42:19
Cop21

Il 12 Dicembre si è conclusa a Parigi la Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi, COP 21 o CMP 11 partita lo scorso 30 novembre.

L’obiettivo della conferenza era di raggiungere un accordo universale e vincolante sul clima da sottoscrivere da parte di tutte le nazioni del mondo includendo, sia i paesi più industrializzati (maggiormente responsabili della concentrazione attuale di CO2), sia i paesi emergenti o in via di sviluppo che hanno considerevolmente aumentato le loro emissioni nel corso degli ultimi anni.

"Questo è un accordo storico, che disegnerà il futuro del Pianeta. E noi in quel futuro ci siamo a pieno titolo: abbiamo la più alta produzione di energia rinnovabile, in campo ambientale abbiamo raggiunto risultati eccezionali come la riduzione delle emissioni di Co2.
Il successo dipende da noi".

Queste le parole del Ministro Galletti, che hanno rilevato l’importanza del ruolo dell’Italia nel contribuire attivamente a quanto previsto dall’accordo e nel promuovere attività di ricerca e produzione di energie rinnovabili.

Gli elementi fondamentali del COP21 possono essere riassunti in alcuni punti:
1) Mantenere il riscaldamento “ben al di sotto dei 2 °C” dai livelli preindustriali, con l’obiettivo di contenerlo entro gli 1,5 °C;
2) Revisione degli impegni nazionali da aggiornarsi ogni 5 anni per renderli sempre attuali e concreti;
3) Controllo ogni 5 anni dei progressi realmente effettuati;
4) Creazione di un “Fondo Verde” con finanziamenti per 100 miliardi all’anno fino al 2020 per i paesi in via di sviluppo per l'adattamento ai cambiamenti climatici.

Le parti interessate firmaranno l’accordo il prossimo 22 aprile a New York che successivamente dovrà essere realizzato e attuato nell’ambito dei singoli paesi, secondo le legislazioni vigenti.