Biossido di Titanio

Sostanza sospetta cancerogena?

2017-10-18 16:07:40
Titanium Dioxide

La Commissione Europea ha recentemente completato il processo di valutazione dei rischi relativo al Biossido di Titanio (CAS - 13463-67-7), avviato in seguito alla consultazione pubblica richiesta per la modifica nella classificazione del TiO2.

Sulla base delle informazioni esaminate e degli studi analizzati, la Commissione Europea ha concluso che i dati raccolti sono sufficienti a classificare il Biossido di Titanio (TiO2) come sostanza sospetta di provocare il cancro per inalazione - Carc.2 H351i.

Il profilo di cancerogenicità osservato è specificamente correlato all'esposizione inalatoria a TiO2 in frazione respirabile.

Attualmente l'impiego del Biossido di Titanio è particolarmente diffuso nell'ambito di numerosi processi produttivi industriali o nel caso di applicazioni specifiche:

- Produzione di vernici (pigmento bianco)
- Materiali plastici
- Materiali edili e da costruzione (cementi e vernici)
- Prodotti cosmetici (colorante e filtro solare)
- Prodotto ossidante composti organici (restauro, pulizia superfici)

Per maggiori informazioni sulla gestione dei rischi per la salute dei lavoratori e sulle attività da effettuare per la corretta gestione del TiO2, contattate i nostri uffici.