Glifosato - Conferma dell'ECHA

Sostanza non cancerogena

2017-03-15 18:31:25
Fitosanitari

Con una nota del 15 Marzo, l'ECHA (Agenzia Europea della Chimica) ha comunicato l'esito della valutazione dei rischi effettuata sul Glifosato ed avviata nel 2016

Al termine del complesso processo di valutazione, l'ECHA ha concluso che le prove scientifiche e gli studi attualmente disponibili, consentono di confermare per il Glifosato la seguente classificazione ai sensi del Regolamento CLP:

- Eye Damage 1; H318 (Provoca gravi lesioni oculari)
- Aquatic Chronic 2; H411 ​​(tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata)

Infatti, le evidenze scientifiche attualmene disponibili, non consentono di classificare tale sostanza per le categorie di pericolo inizialmente proposte nel processo di valutazione e di seguito riportate:
- Tossicità specifica per organi bersaglio,
- Cancerogeno
- Mutageno
- Tossico per la riproduzione

Il parere adottato dall'ECHA passerà attraverso un normale controllo editoriale prima di essere inviato alla Commissione Europea, per essere successivamente pubblicato.

Il risultato della valutazione effettuata dall'ECHA sulla classificazione armonizzata per Glifosato, verrà preso in considerazione e utilizzato dalla Commissione e dagli Stati membri anche nel processo di rinnovo dell'approvazione del glifosato come pesticida (Reg. 1107/2009), previsto entro la fine dell'anno.