Il REACH applicato nel settore edile

Quali applicazioni del regolamento REACH nel comparto dell'ediliza

2018-03-10 11:57:38
Ediliza

L'edilizia e le costruzioni in genere sono sempre state un settore in cui si è fatto largo uso di sostanze chimiche. Basti pensare alle malte, le colle, le vernici che vengono costantemente utilizzate in quest'ambito lavorativo.

Federchimica, ha stimato che il comparto edile rappresenta circa il 9% della produzione delle industrie chimiche in Italia.
Un dato destinato ad aumentare dato l'aumento nell'utilizzo di questi prodotti da parte delle aziende edili.

Gli edili individuati sono soggetti all'applicazione del regolamento REACH come utilizzatori a valle, e il rischio chimico va pertanto valutato e aggiornato anche in questo settore.

Possono essere suddivisi in utilizzatori industriali se trattasi di piccole realtà industriali, ed utilizzatori professionali se si tratta di lavoratori autonomi.

Gli edili come utilizzatori a valle hanno determinati obblighi a seguire ne citiamo alcuni:
- fornire informazioni relative al proprio uso ed alle condizioni d'uso,
- attuare misure di controllo previste nella scheda di sicurezza,
- attuare le misure indicate nello scenario di esposizione,
- sostituire il prodotto con uno meno pericoloso,
- elaborare un relazione sulla sicurezza dell'utilizzatore a valle qualora non esentato.

Si è esentati nel caso in cui:
- la sostanza non è classificata,
- è contenuta in miscela in una percentuale in cui non vige l'obbligo di redazione della relazione della sicurezza chimica,
- la sostanza è utilizzata a scopi di ricerca,
- il quantitativo utilizzato è inferiore ad 1 tonnellata all'anno,
- la sostanza è in fase di registrazione.

Bisogna sottolineare che non sono solo i singoli lavoratori ad essere esposti al rischio chimico derivante dall'utilizzo di prodotti, ma anche l'ambiente e la popolazione in generale, per le tipologie di sostanze che rilasciano nell'ambiente i prodotti utilizzati.

A tal proposito è fondamentale ricordare che l'obiettivo principale del regolamento REACH è “salvaguardare la salute umana e l’ambiente promuovendo l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie per ridurre i rischi da emissione e, laddove possibile, la sostituzione delle sostanze pericolose”.