Industria 4.0

Nuovi orizzonti per la Sicurezza sul Lavoro

2017-10-02 19:25:58
Thumb5 690x400 gif

Le innovazioni tecnologiche introdotte dall'Industria 4.0 e sempre più diffuse, sono finalizzate allo sviluppo e al progresso nell'automazione industriale, con un conseguente miglioramento delle condizioni di lavoro.

Il principio cardine su cui è basata la quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0), è la possibilità di realizzare la "Fabbrica Intelligente", ottimizzando l'interfaccia uomo-macchina, al fine di realizzare sistemi fisici ed informatici sempre più efficienti ed interconnessi tra di loro.

In particolare, i progressi e gli sviluppi introdotti da tali tecnologie, possono comportare un miglioramento non soltanto nell'ambito delle attività produttive, ma possono introdurre anche un elemento di innovazione per la riduzione dei rischi per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Introdurre ed applicare le innovazioni in chiave Industria 4.0, può infatti comportare una serie di vantaggi diretti ed indiretti per le aziende, interessando ad esempio:
- Riduzione dei rischi sul lavoro (soprattutto di natura ergonomica)
- Riduzione dei costi indiretti per la sicurezza (minori infortuni)
- Riduzione delle malattie professionali
- Minore difficoltà del reinserimento dei lavoratori con prescrizioni o limitazioni
- Migliore gestione dell’invecchiamento della forza lavoro (aging)

Considerando le potenzialità ed i possibili progressi tecnologici introdotti dall'Industria 4.0, appare evidente come le potenzialità possano essere enormi, consentendo di convertire i costi previsti per l'ammodernamento tecnologico, in veri e propri investimenti per le aziende, in termini sia aumento della produzione, ma anche di riduzione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori.