Legionella

Linee guida per la prevenzione ed il controllo

2016-01-23 13:04:33
Legionella

Il rischio di esposizione a Legionella in qualsiasi ambiente di lavoro richiede l’attuazione di tutte le misure di sicurezza appropriate per esercitare la più completa attività di prevenzione e protezione nei confronti di tutti i soggetti presenti, in quanto la Legionella è classificata al gruppo 2 tra gli agenti patogeni, così come indicato al Titolo X del D. Lgs 81/2008.

Pertanto, le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità (disponibili al lik sotto indicato), rappresentano un documento fondamentale per riunire, aggiornare ed integrare in un unico testo tutte le indicazioni riportate nelle precedenti linee guida nazionali e nelle normative applicabili.

Secondo le linee guida il Protocollo di Controllo del Rischio legionellosi deve essere suddiviso in tre fasi sequenziali e correlate tra loro:
• Valutazione del rischio: indagine che individua le specificità della struttura e degli impianti in essa esercitati, per le quali si possono realizzare condizioni che collegano la presenza effettiva o potenziale di Legionella negli impianti alla possibilità di contrarre l’infezione.
• Gestione del rischio: tutti gli interventi e le procedure volte a rimuovere definitivamente o a contenere costantemente le criticità individuate nella fase precedente.
• Comunicazione del rischio: tutte le azioni finalizzate a informare, formare, sensibilizzare i soggetti interessati dal rischio potenziale.
Per garantire la corretta applicazione delle indicazioni per la prevenzione ed il controllo della legionellosi, risulta fondamentale realizzare specifiche attività di informazione e la formazione per tutto il personale operante nelle strutture nelle quali siano esercitati impianti a rischio legionellosi.

Legionella - 2015