Prodotti Biocidi e Fitosanitari

Dalla tutela della salute e sicurezza pubblica alla protezione dell’ambiente

2016-04-15 20:14:42
Green

Il prossimo 28 aprile 2016, alle ore 9:00, presso la sede della Camera di Commercio di Caserta, in via Roma 75, l'OsservatorioSaluteLavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e il Consorzio Promos Ricerche hanno organizzato un workshop su "Prodotti Biocidi: dalla tutela della salute e sicurezza pubblica alla protezione dell’ambiente" volto ad una sempre maggiore diffusione della cultura della Salute e Sicurezza dei luoghi di lavoro e della protezione ambientale.

Il Regolamento Biocidi UE n. 528/2012 (BPR), disciplina i criteri per l'immissione sul mercato e l'utilizzo di prodotti ad azione biocida, materiali o articoli trattati, impiegati per la tutela dell'uomo e degli animali e per combattere eventuali organismi nocivi. La finalità del regolamento è migliorare la libera circolazione dei prodotti biocidi all’interno dell’Unione Europea, garantendo ed assicurando un elevato livello di tutela sia della salute umana e animale sia dell’ambiente.

Sulla base di tale premessa, appare evidente come il Regolamento UE n. 528/2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei prodotti biocidi, coinvolge attivamente ogni azienda, impresa o persona interessata in una qualsiasi delle fasi di produzione, approvvigionamento e/o utilizzo di prodotti biocidi, nell’ambito dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo.

L’entrata in vigore del Regolamento BPR del 1 Settembre 2015, istituisce un sistema di approvazione dei principi attivi da parte dell’Agenzia Europea della Chimica (ECHA) e congiuntamente alle innovazioni introdotte dai Regolamenti Europei REACH per la gestione delle sostanze chimiche, CLP per la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici e SDS per la gestione delle schede dati di sicurezza, costituiscono l’attuale riferimento normativo per la corretta gestione dei prodotti chimici e per la valutazione della sicurezza chimica in azienda.

Il workshop vuole sottolineare in maniera forte l’interdisciplinarietà del problema, fornendo elementi tecnici e normativi utili all’implementazione di tali regolamenti nell’ambito delle rispettive aree di competenza, prevedendo la presenza attiva delle istituzioni e la partecipazione del Comitato REACH della Regione Campania, dell’ARPAC, dell’ASL di Caserta, nonché del Dipartimento Regionale “Salute e Risorse Naturali” della Campania - attraverso la Direzione Provinciale di Caserta per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con l’attenzione particolare degli Ordini Professionali.

Per effettuare l'iscrizione al workshop è possibile utilizzare il modulo disponibile al seguente indirizzo, da copiare ed incollare nel proprio browser:

http://www.promosricerche.org/index.php?option=com_k2&view=item&id=2386:28-aprile-2016-workshop-su-prodotti-biocidi-dalla-tutela-della-salute-e-sicurezza-pubblica-alla-protezione-dell-ambiente&Itemid=142&lang=it

Workshop - Caserta 28 Aprile 2016