Regolamento CLP e D.Lgs 81/08

Aggiornato il Testo Unico Salute e Sicurezza dei Lavoratori

2016-03-16 18:59:08
CLP

Con lo scopo di allineare le disposizioni delle direttive europee per la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici (98/24/CE), da agenti cancerogeni mutageni (2004/37/CE), nonchè i criteri per la segnaletica di sicurezza (92/58/CE) per le gestanti (92/85/CE) e per i giovani lavoratori (94/33/CE), è stato pubblicato il D.Lgs 39/2016, che allinea le disposizioni delle direttive europee ai criteri del Regolamento CLP (CE) n. 1272/2008, modificando di fatto il D.Lgs 81/08 relativo alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

L’adeguamento al Regolamento CLP si è reso necessario per garantire la continuità dell’efficacia delle direttive sopracitate, mantenendo lo stesso livello di protezione dei lavoratori garantito da tali direttive, anche alla luce degli ultimi progressi tecnologici introdotti dal regolamento CLP.

Il mantenimento di elevati standard di salute e sicurezza, non dovrebbero essere considerati come vincoli e devono essere applicati senza eccezioni a tutti i settori del mercato del lavoro e a tutte le tipologie di impresa a prescindere dalle dimensioni.

Il D.Lgs 39/2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 Marzo 2016 e le modifiche e le disposizioni introdotte entreranno in vigore dal prossimo 29 marzo 2016.

Tutte le aziende sono tenute a verificare la corretta applicazione del Regolamento CLP nell'ambito della valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs 81/08 e ad integrare le valutazioni effettuate alla luce del nuovo regolamento.

La Eris Srl supporta le aziende nel processo valutazione e di applicazione delle disposizioni introdotte dal Regolamento CLP, verificando la necessità aggiornare ed di integrare quanto già realizzato in azienda.