Settore Tessile: valutazione dei rischi

2018-02-27 11:34:20
Industria tessile

Per un'adeguata individuazione dei pericoli e relativa stima dei rischi nel comparto tessile, un buon punto di partenza è focalizzare l'attenzione sui tessuti e sulle macchine.

I primi posso sprigionare polveri, avere una composizione di fibre miste o essere tinti con sostanze chimiche dannose per il lavoratore che ne viene a contatto.
Le macchine invece costituiscono un rischio per l'operatore non solo durante l'utilizzo, ma la loro disposizione e caratteristica può influire negativamente sulla postazione di lavoro, generando così rischi di natura posturale ed ergonomica.

Per quanto concerne i tessuti esistono macchine che ne controllano la struttura, facendo riferimento a parametri quali la consistenza del tessuto,la correttezza del disegno, la composizione della trama, e le caratteristiche della stoffa.
I principali rischi nell'impiego di specifiche attrezzature sono rappresentante dall'impigliamento,dal trascinamento,dalla dispersione delle polveri, dalla folgorazione o dall'elettrocuzione.
L'impiego delle macchine nel settore tessile deve essere garantito dalla sussistenza di alcuni requisiti fondamentali quali:
- Marcature CE ed essere dotate del proprio libretto d'uso e manutenzione.
-L'avviamento della macchina deve essere possibile solo mediante azione volontaria del lavoratore, lo stesso vale per la rimessa in marcia dopo un arresto forzato.
- Il Pulsante di emergenza ben visibile come comando di arresto della macchina da potersi effettuare in piena sicurezza anche in condizioni di emergenza.

Infine, in riferimento alla postazione, spesso non sono rispettati i basilari principi di ergonomia comportando così per il lavoratore esposto, patologie da sovraccarico biomeccanico riconducibili come disturbi all'apparato muscolo scheletrico.

Da quanto fin qui descritto si evince la necessità anche nel comparto tessile di un'opportuna valutazione del rischio, essendo anche in tale comparto un obbligo indelegabile del datore di lavoro.

Non esitate a contattare la Eris Srl per ulteriori informazioni e assistenza.